Gabriele Pisanti, La tutela dei passeggeri aerei a seguito della delibera ART n.92/2024. Un ne bis in idem sostanziale tra ART ed ENAC?

DIRITTO E POLITICA DEI TRASPORTI (ISSN 2612-5056), II/2024, p. 223 – 244

The protection of air passengers following ART resolution n.92/2024. A substantial ne bis in idem between ART and ENAC?

The protection of passengers in Italy is divided between the competences of the Italian Transport Regulation Authority and those of the ENAC. This contribution analyzes the content of the ART resolution n.92/2024, highlighting the problems that this document gives rise to, with particular regard to the potential conflict of competence between ART and ENAC and above all asking whether the provision of automatic compensation for air passengers (in case of failure or late response to their complaint via the Conciliaweb portal by air carriers or airport managers) creates a potential substantial ne bis in idem or is in any case to be considered illegitimate according to the principles of community and national law.

La tutela dei passeggeri in Italia è attualmente ripartita tra l’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) e l’ENAC. Il presente contributo si concentra sul contenuto della delibera ART n.92/2024, evidenziando le problematiche che tale documento pone, con particolare riguardo al potenziale conflitto di competenze tra ART ed ENAC. Si pone l’attenzione in particolare sulla previsione della compensazione automatica per i passeggeri del trasporto aereo, in caso di mancata o tardiva risposta al proprio reclamo, tramite il portale Conciliaweb da parte dei vettori aerei o dei gestori aeroportuali. È necessario dunque analizzare se tale misura possa costituire un sostanziale (o potenziale) ne bis in idem o è comunque da ritenersi illegittima secondo i principi della normativa comunitaria e nazionale.